Lo sapevi che esistono siti come Melascrivi per la scrittura online? Ecco quali sono
Se sei qui a chiederti se esistano siti come Melascrivi significa sostanzialmente una cosa: che vuoi guadagnare scrivendo articoli. Sbagliamo? Beh, buone notizie ma anche pericolose per te, perché con queste tre alternative che vogliamo suggerirti potresti ritrovarti a scrivere e guadagnare davvero. Ma prima di proporti siti simili, facci fare un breve ma doveroso excursus for dummies su cosa sia questo Melascrivi.
Piccola premessa: molti del nostro team, come tutti i copywriter di questo mondo, ci sono passati su Melascrivi. Buona lettura…
Cos’è e come funziona Melascrivi
Melascrivi è una piattaforma che mette in contatto chi ha bisogno di contenuti con chi li scrive. Nell’era digitale, la produzione di testi è diventata una risorsa fondamentale, tanto che sono nate piattaforme specializzate per semplificare l’incontro tra domanda e offerta di testi scritti. Ma vediamo nel dettaglio come funziona, sia dal punto di vista degli autori che da quello dei clienti.
Per i copywriter, L’accesso alla piattaforma avviene tramite iscrizione, durante la quale bisogna fornire alcune informazioni personali, tra cui esperienze e competenze nel campo della scrittura. Prima di iniziare a lavorare, ogni autore deve completare un test di valutazione, che determina il proprio livello qualitativo all’interno del sistema. Melascrivi assegna infatti un punteggio (da una a quattro stelle), che influisce sulla qualità e sulla quantità di incarichi disponibili.
Una volta ottenuta l’approvazione, gli autori possono selezionare gli articoli da scrivere, rispettando le tempistiche e le linee guida fornite. I compensi vengono accreditati su un conto virtuale e diventano prelevabili al raggiungimento di una soglia minima, con pagamento tramite PayPal.
E per i clienti che acquistano testi? Aziende e privati che necessitano di testi possono iscriversi come clienti e specificare i dettagli delle loro richieste. Dopo aver ricevuto il contenuto, possono accettarlo, richiedere revisioni o rifiutarlo se non risponde alle aspettative. La valutazione che i clienti danno agli autori è fondamentale, perché incide sulla loro reputazione e sulla possibilità di accedere a incarichi più remunerativi.
Ma a cosa servono siti simili a Melascrivi?
Semplice: per guadagnare scrivendo, se sei un copy; per pubblicare testi efficaci senza doverli scrivere, se sei un’azienda.
Se ci pensi bene, per un cliente privato avere a disposizione una piattaforma in grado di sfornare contenuti di qualità a prezzi competitivi è un vantaggio strategico. Che si tratti di testi per un sito web, un e-commerce o materiali promozionali, queste soluzioni permettono di ottenere contenuti efficaci senza dover necessariamente assumere un copywriter fisso. Eh già, sappiamo bene di cosa parliamo.
Dal punto di vista degli autori, il beneficio principale è la possibilità di guadagnare scrivendo in totale autonomia, scegliendo quando e dove lavorare. Per chi vuole un reddito extra o un’attività flessibile, queste piattaforme rappresentano una valida alternativa, con il potenziale di trasformarsi in una fonte di guadagno interessante a seconda dell’esperienza e della dedizione.
Tuttavia, non è tutto rose e fiori: la concorrenza tra autori su siti come Melascrivi è elevata e, per chi è agli inizi, le tariffe offerte ai livelli più bassi potrebbero non essere particolarmente vantaggiose. Questo è un aspetto da valutare quando si punta a siti come Melascrivi e alternative simili. Ma quali sono questi siti alternativi? Vediamoli insieme.
I siti simili a Melascrivi per guadagnare scrivendo
Se stai cercando piattaforme che offrano opportunità simili a Melascrivi, ecco quattro opzioni interessanti per iniziare o ampliare la tua carriera di web writer.
1. GreatContent
GreatContent è una piattaforma specializzata nella creazione di contenuti per il web. Gli autori possono iscriversi, completare un test di ingresso e, una volta superato, accedere a incarichi in diversi settori. Il sistema di valutazione consente ai writer più esperti di ottenere compensi più alti, con la possibilità di specializzarsi in nicchie specifiche e lavorare su progetti di ampio respiro.
2. Textbroker
Textbroker è una delle piattaforme di content writing più diffuse a livello internazionale. Anche qui gli autori vengono valutati in base a un sistema a stelle, che determina l’accesso ai lavori più remunerativi. I clienti spaziano da piccole aziende a grandi realtà, offrendo incarichi di varia complessità e lunghezza. È una buona opzione per chi cerca un flusso costante di lavoro e vuole migliorare gradualmente il proprio profilo.
3. WriterAccess
WriterAccess è una piattaforma anglofona che si rivolge principalmente al mercato statunitense. Qui i copywriter possono trovare lavori ben pagati, con tariffe che aumentano in base all’esperienza e alle recensioni ricevute. La selezione è più rigida rispetto ad altre piattaforme, ma chi riesce a entrare può accedere a incarichi di qualità e con compensi superiori alla media. Inoltre, offre strumenti avanzati per migliorare la produttività e la gestione dei progetti.
Se vuoi guadagnare scrivendo, diciamo queste piattaforme possono offrirti un buon punto di partenza. Ogni opzione ha i suoi pro e contro, quindi il consiglio è di testarne più di una per capire quale si adatta meglio alle tue esigenze.
Quanto si guadagna su Melascrivi siti simili e come costruire un portfolio
Il guadagno di un copywriter dipende molto dal livello di esperienza, dalla capacità di posizionarsi nel mercato e dalla qualità del network professionale. Un principiante che lavora su piattaforme può guadagnare tra i 5 e i 10 euro per articolo, ma difficilmente potrà superare questa soglia senza una strategia chiara di crescita. D’altra parte, un copywriter con esperienza, capace di gestire progetti editoriali, scrivere testi ottimizzati per il web e offrire consulenze strategiche, può arrivare a guadagnare dai 50 ai 200 euro per articolo o progetto. Alcuni copywriter freelance esperti, specializzati in settori di nicchia, lavorano su commissioni ancora più alte, con tariffe orarie che variano dai 20 ai 100 euro l’ora o più.
Per emergere in questo settore, è fondamentale costruire un portfolio che dimostri competenza e versatilità. Invece di affidarsi unicamente alle piattaforme, si può iniziare scrivendo contenuti per blog personali, collaborando con piccole aziende o offrendo i primi servizi a clienti diretti. Inoltre, la formazione continua e l’interazione con altri professionisti del settore aiutano a migliorare la qualità del proprio lavoro e a ottenere nuove opportunità di crescita.
Chi punta a diventare un copywriter di successo non deve infatti limitarsi a cercare incarichi random su piattaforme, ma lavora attivamente per posizionarsi come esperto e costruire un percorso professionale sostenibile e redditizio. Ma come? Beh, a partire dalla formazione.
Formazione vs siti come Melascrivi: alcune riflessioni tra copywriter
O del perché puntare sulla formazione invece che sulle piattaforme di scrittura conviene.
Molti aspiranti copywriter si affidano a siti simili a Melascrivi, come Textbroker o GreatContent, per iniziare a guadagnare scrivendo. Questi siti possono essere utili per fare esperienza, ma spesso pagano poco e non offrono reali opportunità di crescita. La concorrenza è alta, i lavori disponibili sono spesso generici e ripetitivi, e il copywriter rimane un esecutore di testi senza sviluppare un’identità professionale propria. Affidarsi esclusivamente a questi canali può limitare il potenziale di guadagno e rallentare la costruzione di una carriera più solida e indipendente.
Investire nella formazione, invece, permette di acquisire competenze avanzate, specializzarsi in settori ad alto valore e creare un portfolio di qualità. Studiare SEO copywriting, marketing persuasivo, storytelling e strumenti digitali consente di distinguersi nel mercato e di proporsi direttamente ad aziende, agenzie o clienti privati con tariffe più competitive. Inoltre, frequentare corsi e interagire con professionisti del settore offre la possibilità di costruire una rete di contatti, accedere a collaborazioni più remunerative e, in molti casi, ottenere incarichi continuativi.
Vuoi iniziare a guadagnare scrivendo? Dai un’occhiata ai nostri corsi di formazione online!
Lascia un commento