Quanto costa l’indicizzazione su Google: costi ed esempi

indicizzazione google costi

Posto che indicizzazione e posizionamento sono due cose diverse…Quanto costa posizionare un sito su Google? E indicizzarlo? Ecco una guida sull’indicizzazione Google, costi, benefici, servizi e confronto con servizi di posizionamento

Ti hanno detto che con la SEO il tuo sito può arrivare primo tra i risultati di ricerca e aumentare notevolmente clienti e fatturato e ora vuoi conoscere i costi di questa fantomatica indicizzazione su Google? Tutto giusto, sei nel posto esatto perché ti spiegheremo un po’ cosa vuol dire, di cosa si compone questo “macro-servizio” – perché l’indicizzazione non è una mossa, un click che si attiva o disattiva – e quanto costa indicizzare e posizionare un sito su Google.

Se hai un sito web ma non hai idea di come ottimizzarlo per i motori di ricerca, infatti, non sei solo. La SEO è un campo complesso e in continua evoluzione, ma è fondamentale per migliorare la visibilità online del tuo brand. Investire in consulenza SEO non significa solo spendere soldi; significa aprire le porte a un potenziale di crescita straordinario per il tuo business. Ma quanto costa davvero la SEO e quali sono i costi dell’indicizzazione su Google? E quelli di posizionamento?

In questo articolo, esploreremo i diversi aspetti e servizi della consulenza SEO, offrendoti una panoramica dei costi associati. Scoprirai che le spese possono variare in base a fattori come la dimensione del tuo sito, la concorrenza nel tuo settore e i servizi specifici di cui hai bisogno. Che tu sia un imprenditore alle prime armi o un veterano del web, comprendere i costi della SEO ti aiuterà a fare scelte informate per migliorare la tua presenza online. Preparati a trasformare il tuo sito in un potente strumento di marketing!

«Indicizzazione Google costi quel che costi! (?)»

costo indicizzazione google

Da cosa dipende il costo dell’indicizzazione su Google: PREMESSA

L’ottimizzazione SEO per l’indicizzazione del sito su Google è fondamentale per garantire che il tuo sito venga correttamente posizionato sui motori di ricerca e visto dagli utenti. Si tratta nell’insieme di un “processo olistico” che include una serie di attività, tra cui l’analisi delle abitudini di ricerca e dei competitor online, la definizione dell’architettura del sito e assistenza durante la migrazione SEO. Tuttavia, dicevamo, non è un’estensione che si acquista e il sito, magicamente, comparirà tra i primi risultati.

Quando si parla di SEO (Search Engine Optimization), spesso ci si aspetta un processo semplice, quasi come premere un pulsante “on/off” per ottenere immediatamente risultati sui motori di ricerca. Tuttavia, la realtà è ben diversa. L’ottimizzazione per i motori di ricerca richiede al contrario tempo, impegno e strategie ben pianificate.

Quando parliamo di costo dell’indicizzazione su Google, però, rischiamo di andare un po’ fuori strada. Detta così, infatti, non significa molto. L’indicizzazione di un sito web, infatti, non è qualcosa che si può acquistare direttamente: è un processo attraverso il quale i motori di ricerca scoprono e aggiungono le pagine al loro indice. Quando si chiede “quanto costa l’indicizzazione”, in realtà ci si riferisce ai servizi di ottimizzazione SEO, che migliorano la struttura, i contenuti e l’autorevolezza del sito per favorirne l’inclusione nei risultati di ricerca e migliorarne il posizionamento. Il costo, allora, dipenderà dunque da vari fattori, tra cui la natura del business, la concorrenza nel settore e la complessità del sito web. Non esiste una soluzione universale, poiché ogni sito ha esigenze uniche. Ad esempio, una piccola attività locale avrà costi diversi rispetto a un grande eCommerce o a un sito multilingua che punta a mercati internazionali.

Inoltre, il processo di SEO non si limita a semplici interventi tecnici; implica anche un’analisi approfondita delle abitudini di ricerca degli utenti, un’attenta valutazione della concorrenza, e l’implementazione di strategie che includono contenuti di qualità, costruzione di link e ottimizzazione della struttura del sito. Pertanto, investire in SEO significa impegnarsi in un percorso di crescita continuo e adattamento, piuttosto che aspettarsi risultati immediati.

Ma per darti una panoramica esaustiva di quelli che sono i costi e dei servizi, proviamo ad addentrarci mano mano nel cuore dei servizi di indicizzazione.

PICCOLA PRECISAZIONE SEMANTICA PRIMA DI LEGGERE
Indicizzazione e posizionamento sono due cose diverse.

Indicizzazione significa far sì che Google prenda in considerazione un sito e lo inserisca nel suo indice, mentre il posizionamento determina in quale posizione apparirà nei risultati di ricerca. In altre parole, l’indicizzazione è come dire: ‘Partecipo anch’io alla competizione parlando di questo topic’, mentre il posizionamento è l’obiettivo di emergere e vincere: ‘Voglio essere il migliore tra tutti’.”

Indicizzazione Google costi e panoramica di questo macro-servizio

I costi di indicizzazione Google – che poi a leggerla così fa sorridere perché purtroppo non si acquista come fosse prodotto bello e finito, ma è il risultato insiemistico di tutta una serie di fattori – variano in base alla complessità del sito e ai servizi richiesti, generalmente partendo da un costo iniziale per la consulenza fino a spese mensili per il monitoraggio e l’ottimizzazione continua. Considera poi che non esiste indicizzazione su Google senza un blog, anzi forse si inizia proprio dalla scrittura di articoli mirati su parole chiave. E anche lì, si parla generalmente di un piccolo canone mensile. Per dare giusto un elenco della miriade di cose che si possono fare per indicizzare un sito, ecco qui un esempio:

  • Analisi delle abitudini di ricerca
  • Analisi dei competitor online
  • Definizione dell’architettura del sito
  • Assistenza durante la migrazione SEO
  • Monitoraggio del profilo dei link
  • Gestione delle penalizzazioni
  • SEO Audit
  • SEO Copywriting
  • Configurazione di Google Search Console
  • Configurazione di Bing Webmaster Tools
  • SEO Link Building
  • Link Prospecting
  • Outreach
  • Link Earning
  • Digital PR

E la lista potrebbe davvero continuare. Se ti è presa l’ansia, ti tranquillizziamo subito: come detto, la SEO si acquista a pacchetti di funzioni che garantiscono dei risultati, non a singola cosa. Pertanto, non badare all’elenco; ma continua a leggere per conoscere quelli che sono i servizi/costi dell’indicizzazione su Google.

posizionamento google costo

Quanto costa indicizzare un sito di base?

Di per sé, l’indicizzazione su Google è un processo gratuito; ci spieghiamo meglio: l’indicizzazione è un processo naturale che Google consente a quei siti che rispettano i suoi requisiti, conquistano la sua fiducia e quella degli utenti. Questo significa che non ci sono costi associati all’inserimento del tuo sito nell’indice di Google (sarebbe una truffa!), bensì costi per l’esperto che fa sì tutto questo si realizzi!

L’indicizzazione avviene automaticamente: i motori di ricerca scansionano il tuo sito e lo registrano. Pertanto, non si va ad acquistare “l’indicizzazione”; si vanno ad acquistare pacchetti SEO per indicizzare e posizionare il tuo sito su Google. Ok, ma quali sono i costi di questa indicizzazione?

Il costo dei servizi SEO varia in base al budget disponibile per l’investimento. In questo senso, puoi comprendere come ci si aspetti risultati totalmente diversi per chi decide di investire 1.000 € all’anno da chi ne investe 8 o 10 mila. Quindi la risposta, in fondo, spetta a te. Poniti queste domande:

  • Cosa voglio raggiungere?
  • Qual è il mio budget per i servizi SEO?
  • Quanto sono disposto a investire in consulenza SEO?

Ora proviamo a vedere qualche pacchetto con servizio e costo, sia per indicizzazione che per posizionamento.

ServizioIndicizzazione (inserire il sito nell’indice di Google)Posizionamento (scalare le SERP e ottenere visibilità)
Creazione del sito✅ Sì❌ No
Ottimizzazione SEO (base)✅ Sì (sitemap, robots.txt, struttura URL)❌ No
Posizionamento sito su Google❌ No✅ Sì
Costo della campagna SEO❌ No✅ Sì (link building, content marketing, ecc.)
Ottimizzazione SEO (avanzata)❌ No✅ Sì (keyword, UX, autorità dominio, ecc.)

Costi indicizzazione Google VS posizionamento: servizi e pacchetti

Ecco qui una rapida panoramica di quelli che sono COSTI INDICATIVI E STIME MEDIE (noi tendiamo a fornire un preventivo personalizzato ad hoc, a seconda della realtà e da tanti fattori. Pertanto, se interessato scrivici direttamente). Infine, a fondo pagina trovi due esempi che spiegano i costi indicizzazione Google e i costi posizionamento Google.

(Note EMOJI: 📈 = indicizzazione; 📊 = posizionamento)

ServizioDescrizioneCosto stimatoTipo
Consulenza SEO per indicizzazioneAnalisi delle abitudini di ricerca, competitor, architettura del sito, migrazione SEO, ottimizzazione del link profile e depenalizzazione.800 – 2.500 € (una tantum)📈
Ottimizzazione SEOAudit dettagliato, SEO copywriting e configurazione di Google Search Console e Bing Webmaster Tools per migliorare la scansione.800 – 1.500 € (una tantum)📈
Posizionamento SEOAttività di Link Building, Link Prospecting, Outreach, Link Earning e Digital PR per aumentare l’autorità e la visibilità.300 – 600 € / mese📊
Costo per singolo backlinkCosto variabile in base alla qualità e rilevanza del sito ospitante.100 – 1.000 € per backlink
📊
Local SEO (primo anno)Strategie SEO per attività locali con un focus iniziale per massimizzare la visibilità locale.350 – 800 € / mese📊
Local SEO (dal secondo anno)Gestione continuativa per mantenere e migliorare la presenza locale, con costi ridotti rispetto al primo anno.200 – 500 € / mese📊
SEO per eCommerceStrategie SEO dedicate ai negozi online per competere in un mercato altamente competitivo.600 – 1.200 € al mese | annuale: 7.200 – 14.400 €
(eCommerce medio, diverso sarebbe per piccolo o grande ovviamente!)
📊
SEO per siti multilinguaOttimizzazione per espandere la visibilità in mercati esteri, con costi calcolati per ogni lingua o paese di riferimento.400 – 800 € / mese per lingua📊

Ricordiamo che i prezzi sono davvero indicativi e che una campagna SEO si misura, come un vestito, su ogni singola realtà. Pertanto, contattaci direttamente e vediamo come misurare insieme!

1 Il costo della consulenza SEO per l’indicizzazione Google

La consulenza SEO comprende una serie di attività strategiche finalizzate a migliorare il posizionamento organico di un sito web. I principali servizi offerti includono:

  • Analisi delle abitudini di ricerca, per comprendere come gli utenti cercano informazioni nel tuo settore.
  • Analisi dei competitor online, per valutare punti di forza e debolezza rispetto alla concorrenza.
  • Definizione dell’architettura del sito, per ottimizzare la struttura e la navigazione in ottica SEO.
  • Assistenza alla migrazione SEO, per evitare perdite di traffico in caso di restyling o cambio dominio.
  • Ottimizzazione del link profile, per migliorare la qualità e la naturalezza del profilo di link in entrata.
  • Depenalizzazione, per rimediare a eventuali penalizzazioni ricevute da Google e recuperare posizionamento.

Questi servizi sono essenziali sia per siti di nuova creazione che per quelli già online, con l’obiettivo di aumentare il traffico organico, migliorare la visibilità sui motori di ricerca e rafforzare la presenza digitale. Il costo medio per una consulenza SEO varia tra 800 e 2.500 € una tantum, in base alla complessità del sito e al numero di pagine da analizzare.

2 Indicizzazione Google: costi di ottimizzazione SEO

I servizi di ottimizzazione SEO prevedono audit dettagliati per identificare carenze e errori, SEO copywriting per la creazione di contenuti ottimizzati e configurazione di strumenti come Google Search Console e Bing Webmaster Tools. In genere, il costo per l’ottimizzazione SEO si aggira intorno agli 800 – 1500 € come importo una tantum, a seconda della tipologia e delle dimensioni del sito.

3 Costo posizionamento sito su Google

Il posizionamento sui motori di ricerca richiede strategie mirate per aumentare l’autorità e la visibilità di un sito web. Tra le attività fondamentali rientrano la SEO Link Building, il Link Prospecting, l’Outreach, il Link Earning e le Digital PR, tutte finalizzate a migliorare la reputazione del sito agli occhi di Google e degli altri motori di ricerca.

Il costo di una campagna di Link Building o Link Earning varia in base alla competitività del settore e alla qualità dei siti coinvolti. In genere, il costo per singolo backlink parte da 100 € e può superare i 1.000 €, a seconda del valore del portale ospitante.

Per un servizio completo di posizionamento SEO, il costo medio si aggira intorno ai 500 € al mese, con variazioni in base alla tipologia e alla complessità del progetto tra i 300 e i 600 euro.

4 Costo della campagna SEO per indicizzare il sito su Google

Il prezzo di una campagna SEO varia in base a diversi fattori, tra cui il settore di riferimento, il livello di concorrenza e il tipo di attività da promuovere. Di seguito sono riportati alcuni esempi indicativi:

  • Per le strategie di Local SEO, il costo medio è di circa 3500-800 € al mese nel primo anno. A partire dal secondo anno, questo costo si riduce a circa 200-500 € mensili, riflettendo una gestione più consolidata e ottimizzata della presenza locale online.
  • Per i siti eCommerce, il costo medio mensile per la campagna SEO si attesta tra i 600-1200 € per un eCommerce medio. In un anno, questo si traduce in un investimento complessivo di circa 12.000 €, necessario per affrontare la competitività del settore e ottimizzare le vendite online. Ovvio che per eCommerce minori il costo diminuisce, se è grande può aumentare.
  • Siti multilingua: per chi desidera espandere la propria visibilità a livello internazionale, il costo medio per paese è di circa 400-800 € al mese. Ad esempio, se si desidera essere presenti su Google.it (Italia) e Google.fr (Francia), il costo mensile totale sarebbe di circa 1.600 €, garantendo così una strategia SEO efficace su più mercati.
costi indicizzazione google

Quanto costa indicizzare un sito su google: ESEMPIO 1

Un’impresa edile di Milano decide di creare un sito web per promuovere i propri servizi di ristrutturazione e costruzione. Dopo aver pubblicato il sito, si accorge che non appare nei risultati di ricerca e si rivolge a un esperto SEO. Il consulente spiega che l’indicizzazione su Google è gratuita e automatica, ma che un sito appena creato può impiegare giorni o settimane prima di essere rilevato dai motori di ricerca.

Per velocizzare il processo, vengono effettuate diverse operazioni: configurazione di Google Search Console e Bing Webmaster Tools, invio della sitemap, ottimizzazione del file robots.txt e implementazione di link interni per facilitare la scansione. Il costo di questa fase, generalmente una tantum, si aggira tra i 300 € e i 500 €.

Dopo circa due settimane, il sito risulta ufficialmente indicizzato e compare nell’indice di Google. Tuttavia, il posizionamento rimane debole: il sito non compare tra i primi risultati per ricerche come “impresa edile Milano” o “ristrutturazioni chiavi in mano Milano”, il che significa che non riceve traffico organico. Per ottenere visibilità e attrarre clienti, è necessario investire in una strategia SEO di posizionamento (ad esempio, l’integrazione di un blog per catturare nuovi clienti).

Quanto costa posizionare un sito su Google: ESEMPIO 2

Una psicologa con studio a Roma vuole acquisire nuovi clienti online e si accorge che il suo sito web, pur essendo indicizzato, non riceve visite. Dopo un’analisi SEO, emerge che il sito non è ben posizionato per le ricerche più importanti come “psicologo a Roma” o “terapia per ansia e stress”.

Per migliorare il posizionamento, viene avviata una strategia SEO su più livelli. Inizialmente, si lavora sull’ottimizzazione on-page con un costo medio di 1.000 € una tantum: vengono migliorati i contenuti delle pagine, riscritti i titoli e le meta description, strutturata meglio l’architettura del sito e implementata una strategia di keyword research. Successivamente, si avvia una campagna di Link Building e Digital PR per aumentare l’autorevolezza del sito, con un investimento medio di 500 € al mese.

Dopo sei mesi di lavoro, il sito inizia a posizionarsi stabilmente tra le prime posizioni per ricerche locali, come “psicologo per ansia a Roma” e “terapia cognitivo-comportamentale Roma”. Il traffico organico aumenta del 70%, con una media di 50 nuovi contatti mensili. Dopo un anno, grazie a un investimento SEO complessivo di circa 6.000 euro annui, la psicologa ha consolidato la sua presenza online e acquisisce clienti in modo costante senza bisogno di campagne pubblicitarie a pagamento.

Se invece avesse optato per la creazione di un blog con contenuti di valore, il costo medio sarebbe stato di 400 € al mese per la produzione di articoli ottimizzati. Dopo sei mesi, il sito avrebbe iniziato a posizionarsi su ricerche più ampie come “come superare l’ansia” o “esercizi per gestire lo stress”, attirando un pubblico più ampio e creando un flusso di visite costante. Dopo un anno, con un investimento di circa 5.000 €, il blog avrebbe generato tra le 5.000 e le 10.000 visite mensili, aumentando la brand authority della psicologa e facilitando la conversione di nuovi clienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto da copyright!