La revisione della tesi di laurea è fondamentale per rendere il proprio lavoro un lavoro professionale. Ecco come funziona la correzione tesi, perché è importante fare editing e quali sono i prezzi per la revisione della tesi di laurea
Lo sai che la tesi di laurea sarà ufficialmente il tuo primo documento scientifico che attesta il tuo lavoro e la tua ricerca universitaria? Ecco perché è fondamentale che sia fatta bene: se ne vale la pena, potrebbe anche diventare un paper scientifico o, meglio ancora, potrà essere pubblicata! Insomma, meglio non affidarsi a correttori di tesi automatici online…. Ecco perché e quanto costa fare la correzione della tesi di laurea.
In cosa consiste la correzione tesi di laurea
Storica, letteraria, politica o scientifica: una tesi di laurea, ragazz*, è una cosa seria. È l’ultimo grande salto prima della laurea e il primo vero passo nel mondo reale, sia esso accademico o lavorativo. Certo, uno può finire nel ‘mondo dei grandi’ anche con una tesi a caso, discretamente curata, comprata, chi più ne ha più ne metta; e in fondo, anche senza tesi di laurea. Ma il punto è che, anche se spompati dalla vita, bisogna invece investire in una tesi di qualità, se ci si sta per laureare.
Già. Perché è e sarà ufficialmente il tuo primo documento scientifico riconosciuto e che, se ben fatto e strutturato, potrebbe essere il tuo lasciapassare per future pubblicazioni. Ecco, se la tesi è questo, la correzione della tesi di laurea è quel lavoro di revisione e messa a norma dell’intero testo prima della consegna definitiva. La revisione è un processo che va oltre la semplice correzione di errori grammaticali o di battitura: è un’analisi approfondita dell’intero lavoro per renderlo più chiaro, coerente e ben strutturato. E perché è fondamentale investire in una correzione tesi è presto detto.

Perché la revisione tesi è importante
Diceva Umberto Eco: «Se vi dedicherete in qualsiasi modo alla ricerca, scoprirete che una tesi ben fatta è un prodotto di cui non si butta via niente. Come prima utilizzazione ne caverete uno o più articoli scientifici, magari un libro (con qualche rielaborazione). Ma con l’andare del tempo vi accorgerete che tornerete alla tesi per trarne del materiale da citare, riutilizzerete le schede di lettura usandone magari parti che non erano entrate nella redazione finale del vostro primo lavoro […] Vi potrà accadere di ritornare alla vostra tesi anche decine di anni dopo. Anche perché sarà stata come il primo amore, e vi riuscirà difficile dimenticarla. In fondo sarà stata la prima volta che avete fatto un lavoro scientifico serio e rigoroso, e non è un’esperienza da poco».
E allora la domanda sorge più o meno spontanea: perché non investire in una revisione tesi puntuale ed efficace, con un editing serio con un piccolo investimento, se una tesi di laurea – e noi, o almeno alcuni di noi che dalle proprie hanno tratto articoli scientifici e PhD, siamo d’accordo – è tutto questo?
Il secondo punto, sdoganato il primo, è consequenziale: se la tesi è importante, perché affidarsi a correttori tesi automatici o, boh, AI (non abbiamo idea di cosa stiamo parlando ma sappiamo che lo cercate, e pure gratis)? Tanto vale investire in un lavoro umano e professionale con cui confrontarsi ed essere seguito. Ripetiamolo insieme: non ci si affida a correttori di tesi automatici online gratis….
>>> SCRIVICI SENZA IMPEGNO E CAPIAMO COME IMPOSTARE LA TUA TESI OPPURE AFFIDACI LA CORREZIONE<<<
Quali sono i principali servizi di correzioni tesi?
Diciamo che, forse forse, elencandoti i principali servizi di correzioni tesi che ad esempio noi svolgiamo ti potrai convincere anche tu che ce la farai, e ce la faresti anche da sol* ma è più bello farlo insieme (e lasciarlo fare a chi sa editare di lavoro):
- Revisione linguistica e grammaticale: eliminazione di refusi, errori ortografici, grammaticali e sintattici, con un controllo approfondito della punteggiatura e della coerenza testuale.
- Revisione bibliografica e delle citazioni: controllo della correttezza e uniformità delle fonti citate, verifica del formato delle note a piè di pagina e della bibliografia in base alle norme accademiche richieste.
- Formattazione e impaginazione: sistemazione di paragrafi, margini, rientri, interlinea, utilizzo coerente di grassetto, corsivo e titolazioni, seguendo le linee guida dell’università o uno standard tipografico professionale
- Editing avanzato (diciamo la versione “premium“): riscrittura di frasi poco chiare o ridondanti, miglioramento della fluidità e della leggibilità del testo, eliminazione di espressioni colloquiali e affinamento dello stile accademico.
- Ottimizzazione dello stile: suggerimenti per rendere il linguaggio più preciso e formale, senza sacrificare la chiarezza espositiva.
Della serie: tu ci metti il cervello, e il lavoro sporco di sistemazione lo facciamo noi.
Correzione tesi di laurea: prezzi e tariffe
Per darti un’idea, ecco qui i prezzi per editing e correzione della tesi di laurea che applichiamo.
Revisione tesi di laurea: prezzi GAUG
Per la revisione tesi di laurea i prezzi sono di 2,5 euro a pagina. Il lavoro di revisione riguarda la correzione ortografica e grammaticale del testo, sistemazione dei refusi e della bibliografia, senza applicare modifiche sostanziali alla architettura e l’impianto strutturale del testo.
Intero editing della tesi di laurea: i prezzi GAUG
Per l’editing, che implica un lavoro più strutturale e complesso, il costo è a partire da 3 euro a pagina e include anche una revisione dello stile e dell’organizzazione dei contenuti, per un risultato impeccabile. L’editing della tesi è un intervento più approfondito rispetto alla semplice revisione: non solo correggiamo errori grammaticali e refusi, ma miglioriamo la struttura, la coerenza e la fluidità del testo, rendendolo più chiaro e accademicamente solido.
Scegli GAUG come aiuto correzione della tesi laurea
Affidati a GAUG per la correzione della tua tesi di laurea: precisione, qualità e un occhio esperto per un lavoro impeccabile. Perfeziona ogni dettaglio e consegna un elaborato chiaro, professionale e senza errori. Contattaci senza impegno per una correzione della tua tesi o per un editing completo.
Lascia un commento