Creazione sito web per impresa edile: costi e come farlo

sito web impresa edile

Costi, stile, strumenti, funzionalità, piattaforme: tutto sul sito web per impresa edile, perché è importante un sito per l’impresa edile, quanto costa la realizzazione e come richiedere un preventivo per sito edile. Guida pratica alla realizzazione di siti web di edilizia

Se hai un’impresa edile, forse ti hanno già detto che un sito web non fa la differenza. “I clienti non scelgono un costruttore online”, “Nessuno compra una ristrutturazione su internet”, “Meglio il passaparola”. Eppure, oggi, il web è la prima fonte di informazioni per chi cerca un professionista. Non devi vendere direttamente i tuoi servizi con un pulsante “Acquista”, ma devi farti trovare, costruire autorevolezza e far capire ai clienti perché dovrebbero affidarsi proprio a te. Un sito ben progettato non serve a mostrare prezzi fissi – perché ogni progetto è unico – ma a guidare il potenziale cliente, rispondere alle sue domande e convincerlo a contattarti. Perché se non sei tu a farlo, lo farà la concorrenza. E allora, pronto a scoprire come realizzare un sito web per impresa edile? Iniziamo!

>>> CONTATTACI SENZA IMPEGNO <<<

Sito web per impresa edile: perché è fondamentale

Se lavori nell’edilizia, potresti pensare che avere un sito web non sia così essenziale. Dopotutto, i clienti si fidano del passaparola, no? In realtà, oggi la prima impressione si gioca online: chi deve ristrutturare o costruire una casa cerca informazioni in rete, confronta aziende e valuta la loro affidabilità ancora prima di prendere il telefono in mano per chiamarle.

Un sito ben progettato non è solo una vetrina, ma un vero e proprio strumento di lavoro. In un mondo sempre più digitalizzato, avere un sito web professionale è diventato essenziale anche per le imprese edili. Non si tratta più solo di avere una presenza online, ma di sfruttare questa piattaforma per comunicare in modo efficace con i clienti, mostrare i propri progetti e garantire visibilità nel competitivo settore delle costruzioni.

Il primo passo fondamentale è dunque passare in rete, creare un sito e intercettare i propri clienti. Il secondo, però, è quello di spingere il tuo sito affinché sia davvero visibile. Pensaci: quanti siti web esistono in rete? E perché un utente dovrebbe tra i millemiliardi di siti trovare te? Come è possibile che avvenga? Ecco, esiste una “strategia segreta” che accorcia questa distanza tra te e il cliente e si chiama SEO, quella branca del digital marketing che lavora per scalare i motori di ricerca. Pertanto, se il primo passo è la creazione del sito web per impresa edile, il secondo è puntare su una consulenza SEO per l’edilizia per battere la concorrenza e raggiungere i clienti che, spoiler, ti staranno già cercando nella tua città ma non ti trovano!

Cosa deve contenere un sito web di edilizia

Un sito web per un’impresa edile dovrebbe includere diversi elementi fondamentali per garantire un’esperienza utente efficace e informativa. In primo luogo, la homepage deve essere accattivante e presentare l’azienda in modo chiaro, con un design professionale e immagini di alta qualità di progetti recenti. Una sezione “Chi Siamo” è essenziale per raccontare la storia dell’azienda, la sua mission e la visione, oltre a presentare il team con brevi biografie e fotografie.

È importante includere una descrizione dettagliata dei servizi offerti, come costruzione, ristrutturazione e progettazione, con chiarimenti sulle specializzazioni. Una galleria di progetti completati, accompagnata da descrizioni delle sfide affrontate e testimonianze dei clienti soddisfatti, aiuta a dimostrare l’esperienza e la qualità del lavoro svolto.

Una sezione di testimonianze offre feedback dai clienti, mentre un blog o una sezione notizie fornisce articoli su tendenze del settore e consigli utili. La pagina di contatto deve consentire agli utenti di inviare richieste di informazioni, includendo anche i dettagli di contatto dell’azienda e collegamenti ai profili social.

È utile avere una sezione FAQ che risponda alle domande comuni dei clienti e una dedicata alle certificazioni e licenze per mostrare la professionalità dell’azienda. Aggiornamenti su progetti in corso possono mantenere l’interesse dei visitatori, mentre l’ottimizzazione SEO garantisce visibilità sui motori di ricerca.

Il sito deve essere responsivo, per adattarsi a diversi dispositivi, e accessibile a tutti gli utenti. Infine, è fondamentale includere chiare call to action per invitare i visitatori a contattare l’azienda o richiedere un preventivo. In questo modo, il sito web diventa uno strumento efficace per attrarre e mantenere i clienti.

>>> CONTATTACI SENZA IMPEGNO <<<

siti web edilizia

Guida alla creazione del sito web per imprese edili

Oggigiorno un sito web si può creare anche in autonomia. Noi che ci lavoriamo chiaramente sconsigliamo le cose improvvisate e fai da te (pensa se noi ristrutturassimo casa guardando un tutorial su YouTube…). Insomma, a ognuno il proprio mestiere. È chiaro che noi suggeriamo la creazione di un sito web per la tua impresa edile professionale, ben fatto e ottimizzato al meglio per darti i risultati che meriti e brillare nei motori di ricerca; ciò non toglie, però, che possiamo comunque fornirti una panoramica di quelli che sono i passaggi principali per crearlo da zero, anche in autonomia se vorrai. In alternativa, sai dove trovarci.

Acquisto di dominio e hosting

Creare un sito web per un’impresa edile inizia con l’acquisto di un dominio internet. Questo è l’indirizzo del sito, che può terminare con estensioni come .com o .it. [Esempio: www.nomesitoimpresaedile.it ] È importante scegliere un dominio che sia facile da ricordare, professionale e pertinente all’attività. Ad esempio, se l’azienda opera in una specifica città, includere il nome della città nel dominio può essere vantaggioso per la visibilità locale. Optare per un dominio che rappresenti l’identità dell’impresa, come il nome dell’azienda o dei suoi fondatori, è sempre una buona scelta.

La fase successiva riguarda la scelta di un hosting affidabile. L’hosting è lo spazio online dove viene ospitato il sito web e deve garantire una navigazione fluida e senza interruzioni. È fondamentale optare per un servizio che offra velocità, sicurezza e un supporto tecnico efficiente. Provider come Aruba, SiteGround o Bluehost offrono piani adatti alle esigenze di un’impresa edile, con costi variabili che possono soddisfare anche budget limitati. Un hosting scadente può compromettere l’affidabilità del sito, causando rallentamenti o addirittura inattività, elementi che possono danneggiare la reputazione dell’azienda. Quale scegliere? La maggior parte delle persone punta su Aruba, che con circa 50 euro l’anno ti consente di avere un pacchetto dominio + WordPress (un CMS, ovvero una piattaforma che ti consente di usare in tutta facilità un sito web altrimenti complicatissimo).

Personalizzazione del sito con CMS

Una volta acquistato il dominio e scelto l’hosting, è tempo di installare e personalizzare il sito tramite un Content Management System (CMS). WordPress è la piattaforma più utilizzata grazie alla sua versatilità e facilità d’uso. L’installazione di WordPress è spesso semplificata dai provider di hosting. Una volta installato, la scelta del tema diventa cruciale; per un’impresa edile, è preferibile optare per temi professionali e ottimizzati per dispositivi mobili e SEO. Temi come Astra o Divi offrono design puliti e moderni, ideali per presentare al meglio i progetti e i servizi offerti.

Creazione di pagine del sito edile

Il sito deve includere alcune pagine essenziali che facilitano la navigazione degli utenti. La homepage deve chiarire immediatamente l’identità dell’azienda e come essa possa soddisfare le esigenze dei clienti. Una pagina “Chi Siamo” ben strutturata è fondamentale, poiché racconta la storia dell’impresa, le competenze del team e la filosofia aziendale. Allo stesso modo, la sezione dedicata ai servizi offerti deve descrivere dettagliatamente le attività principali, come costruzione, ristrutturazione e consulenze tecniche. Non può mancare una pagina Contatti, che deve contenere informazioni pratiche come indirizzo, numero di telefono e un modulo per richieste o preventivi.

Gestione del blog settimanale

Includere un blog nel sito rappresenta un’opportunità preziosa per dimostrare competenza e attrarre nuovi clienti. Pubblicare articoli su argomenti rilevanti, come tendenze nel settore dell’edilizia o consigli per la scelta di materiali, non solo migliora il posizionamento SEO del sito, ma aiuta anche a costruire un rapporto di fiducia con i lettori. È consigliabile pianificare un calendario editoriale per garantire contenuti freschi e pertinenti. Già ti sentiamo: e chi ce l’ha il tempo di gestire un blog? Beh, noi serviamo questo servizio anche con canone mensile.

Ottimizzazione per i motori di ricerca

Per garantire che il sito sia facilmente reperibile online, è necessario lavorare sull’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Ogni pagina dovrebbe avere titoli e descrizioni ottimizzati che includano parole chiave pertinenti. La velocità di caricamento è fondamentale; pertanto, è utile utilizzare immagini leggere e plugin per migliorare le prestazioni. Per le aziende che operano in aree specifiche, la SEO locale è essenziale; includere riferimenti geografici può aumentare la visibilità nei risultati di ricerca. È consigliabile affidarsi a professionisti del settore per garantire una strategia SEO efficace. Te lo diciamo subito: non esistono improvvisazioni in merito, o ci si affida a esperti SEO oppure il tuo sito non si ottimizzerà mai come meriterebbe!

Aggiornamenti e manutenzione del sito

Infine, un sito web richiede manutenzione regolare per rimanere sicuro e performante. Ciò include aggiornamenti frequenti di WordPress e dei plugin, l’uso di certificati SSL per garantire connessioni sicure e backup periodici per proteggere i dati. Questi accorgimenti sono vitali per prevenire problemi tecnici e attacchi informatici, assicurando che il sito continui a funzionare in modo ottimale e a rappresentare efficacemente l’impresa nel mondo digitale.

analisi posizionamento sito edile

Realizzazione siti web edilizia: a chi rivolgersi

Ok, ora che una panoramica di come si crea un sito internet per l’impresa edile te l’abbiamo fornita, passiamo a chi sarebbe meglio rivolgersi per la realizzazione di siti web di edilizia. Ci sono diverse opzioni disponibili, ognuna con i propri vantaggi.

Innanzitutto, si può considerare l’affidamento a una web agency, come GAUG. Queste agenzie hanno team composti da designer, sviluppatori e esperti di marketing che lavorano insieme per creare un sito web su misura, curando ogni aspetto, dalla grafica all’ottimizzazione SEO. Lavorare con un’agenzia offre la garanzia di un prodotto professionale e può anche includere supporto post-lancio.

In alternativa, si può optare per uno sviluppatore web o un freelance specializzato nella realizzazione di siti web. I professionisti freelance spesso offrono tariffe più competitive rispetto alle agenzie e possono offrire un servizio più personalizzato.

>>> CONTATTACI SENZA IMPEGNO <<<

Quanto costa un sito internet per impresa edile?

Il costo di un sito internet per un’impresa edile può variare notevolmente a seconda di diversi fattori. In generale, ci si può aspettare di spendere da alcune centinaia a diverse migliaia di euro. Ad esempio, un sito semplice può costare tra i 300 e gli 800 euro; un sito un po’ più strutturato e personalizzato, tra i 500 e 1.800 euro, a seconda della complessità e delle funzionalità richieste. Un sito anche con e-commerce e tantissime pagine servizi o prodotti può andare dai 1000 ai 3000 euro. In certi casi – ma qui parliamo di realtà immense – anche raggiungere il decimale. Insomma, tutto dipende da chi sei e cosa vuoi mettere in mostra – e soprattutto quanto vuoi investire nella tua conoscenza online (che, se raggiunta, chiaramente ripagherà l’investimento e ti porterà un tornaconto in termini di rendita). Insomma, la cosa migliora è richiedere un preventivo dettagliato per avere un’idea più precisa delle spese necessarie in base alle proprie esigenze specifiche. Questo permetterà di valutare meglio le opzioni disponibili e scegliere la soluzione più adatta all’impresa.

…E l’analisi del posizionamento del sito edile?

Anche per l’analisi del posizionamento del tuo sito edile e, in generale, uno studio per una eventuale ottimizzazione SEO necessita di preventivi ad personam. Questo perché tutto dipende dalla complessità del sito, dalla sua struttura e dai risultati che si vogliono raggiungere. Per dare uno sguardo alle tariffe SEO, visita la nostra pagina dedicata ai servizi.

sito web per impresa edile

Affidati a GAUG dalla realizzazione all’ottimizzazione del sito edile

Affidati a GAUG per la realizzazione e l’ottimizzazione del tuo sito edile. Con un team di esperti, GAUG curerà ogni fase del progetto, dalla scelta del dominio e hosting alla progettazione grafica. Non solo creiamo un sito web efficace, ma ci occupiamo anche della sua ottimizzazione SEO per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Con GAUG, hai un partner affidabile per garantire visibilità e successo alla tua impresa edile.

Richiedi oggi il preventivo sito web per imprese edili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto da copyright!