Trascrizione audio in testo

Diamo forma scritta ai tuoi contenuti audio e video, con cura, precisione e rispetto del contesto comunicativo. Scopri la trascrizione audio GAUG

La trascrizione audio in testo è uno strumento indispensabile per chi lavora nel mondo dei contenuti. Che si tratti di un’intervista, una conferenza, un podcast, una lezione o una riunione, trasformare un file audio in un testo leggibile, coerente e ben strutturato richiede più di un semplice ascolto. Serve attenzione, competenza linguistica e sensibilità editoriale. Ogni frase, ogni passaggio, ogni cambio di tono viene interpretato per restituire un documento utile, ordinato, pronto per essere rielaborato o pubblicato. Il servizio nasce per affiancare giornalisti, editori, professionisti della comunicazione e specialisti SEO nella gestione di materiali sonori, offrendo un risultato affidabile e professionale, adatto sia alla scrittura redazionale che alla creazione di contenuti digitali.

Devi trascrivere lezioni in modo letterale? Scopri il servizio sbobinatura!

Trascrizione audio in testo: perché sceglierci

Non ci limitiamo a riportare parola per parola ciò che si sente. Ogni trascrizione è il frutto di un processo di riscrittura rispettosa, in cui le esitazioni, le ripetizioni o le digressioni vengono riorganizzate per rendere il testo più chiaro, scorrevole e coerente. Questo approccio consente di ottenere contenuti leggibili, adatti alla pubblicazione, senza snaturare il tono o il significato del parlato.

Il risultato è un testo che restituisce fedelmente ciò che è stato detto, ma in una forma che si legge con facilità. Un contenuto che può essere immediatamente utilizzato per articoli, report, blog, documenti di lavoro o materiali formativi.

Che si tratti di un’intervista giornalistica, una conferenza stampa, una riunione di redazione, un podcast o una lezione da trasformare in articolo, ogni trascrizione viene restituita in una forma testuale che rispetta la voce, l’intenzione e il contesto del parlato, ma con la necessaria riscrittura per eliminare esitazioni, ripetizioni inutili, tic verbali o espressioni ridondanti.

Il testo risultante è pronto per l’editing, la revisione o addirittura la pubblicazione immediata. L’obiettivo non è solo “cosa è stato detto”, ma “come può essere letto”. È questo il salto di qualità che distingue una trascrizione editoriale da una sbobinatura automatica o amatoriale.

Un servizio umano, su misura, affidabile

A differenza dei software automatici, spesso imprecisi e incapaci di cogliere sfumature, il nostro servizio è interamente umano. Ogni file audio viene ascoltato, analizzato, trascritto e rifinito manualmente, tenendo conto del contesto, del tono, delle esigenze comunicative e del target finale del testo.

Non utilizziamo sistemi automatizzati perché crediamo nella centralità dell’ascolto, della comprensione e dell’esperienza linguistica. Se il file è complesso, con più voci, accenti regionali o termini tecnici, interveniamo con una trascrizione ragionata e partecipata, restituendo un testo fedele ma leggibile, chiaro ma rispettoso del contenuto originale.

Cosa trascriviamo

Trascriviamo una vasta gamma di contenuti, adattando ogni testo alle caratteristiche specifiche del materiale di partenza. Lavoriamo regolarmente su interviste registrate, sia in ambito giornalistico che aziendale, su lezioni universitarie, seminari e webinar destinati alla formazione, su podcast di taglio narrativo o divulgativo, e su video promozionali o informativi.

Ci occupiamo anche di conferenze, tavole rotonde, focus group, presentazioni aziendali e registrazioni istituzionali, così come di riunioni interne o briefing da documentare. Qualunque sia il contesto – dalla comunicazione editoriale a quella accademica, dal mondo corporate a quello culturale – trasformiamo ogni file audio o video in un testo accurato, leggibile e coerente con l’obiettivo comunicativo.

Trascrizione audio e video: a chi può servire

Il servizio di trascrizione editoriale è ideale per:

  • redazioni e giornalisti freelance che vogliono risparmiare tempo senza sacrificare qualità;
  • agenzie di comunicazione e content creator che lavorano su interviste, video o podcast;
  • SEO specialist che trasformano l’audio in contenuto ottimizzato;
  • accademici e ricercatori che desiderano testi trascritti da conferenze, seminari o interviste;
  • professionisti editoriali che cercano testi pronti per l’editing o la pubblicazione.

Trascrizione audio: tariffe e costi

Quando si tratta di trascrizioni professionali, i costi possono variare a seconda di diversi fattori, tra cui la difficoltà del lavoro, la priorità e il tipo di trascrizione richiesto. In generale, il costo base per una trascrizione semplice varia tra 1 e 1,80 euro al minuto di registrazione. Tuttavia, se la trascrizione è urgente o richiede una maggiore difficoltà, come nel caso di registrazioni con audio particolarmente difficile da comprendere o contenuti tecnici, il prezzo può salire a 2 o 4 euro al minuto.

Per lavori più complessi, come trascrizioni diplomatiche o interpretative, in cui il trascrittore deve adattare il linguaggio, semplificare o interpretare le frasi per renderle più chiare e fluide, i costi possono aumentare ulteriormente. In questi casi, il prezzo potrebbe variare da 1,50 a 2,50 euro al minuto, in base alla complessità del contenuto e al livello di adattamento richiesto. Se inoltre, in questo caso specifico, la qualità del file è scarsa e di difficile comprensione il prezzo può salire da 3 a 5 al minuto.

Infine, per una trascrizione avanzata con editing del testo si parte da 4,50 euro.

>>> SCRIVICI SENZA IMPEGNO E ACCORDIAMO UNA PROPOSTA INSIEME <<<

Lavoriamo su ogni progetto con precisione editoriale, attenzione al linguaggio e rispetto per le finalità comunicative. Se cerchi un testo già pronto all’uso, leggibile e curato, contattaci: trasformeremo le tue parole registrate in contenuti chiari, eleganti e professionali. Affidaci la tua trascrizione da audio a testo!

error: Il contenuto è protetto da copyright!